Crea sito

CILENTOITALIA

da dicembre 2019 siamo su www.lineacilento.it, seguiteci…

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti

Categoria: Cilento in cucina

Cilento in cucina, i piatti della tradizione: frittata di broccoli
Scritto il 14 Marzo 20198 Aprile 2019
Pubblicato inCilento in cucina

Cilento in cucina, i piatti della tradizione: frittata di broccoli

La tradizione culinaria del Cilento emerge anche nelle ricette più semplici, restituendo un viaggio straordinario…
Risotto alla zucca con  cipolla rossa e pecorino
Scritto il 5 Febbraio 201921 Marzo 2019
Pubblicato inCilento in cucina

Risotto alla zucca con cipolla rossa e pecorino

A volte anche le preparazioni che possono sembrare complicate, in realtà sono semplici e possiamo…
Struffoli, la gastronomia nella tradizione del Natale
Scritto il 17 Dicembre 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento in cucina

Struffoli, la gastronomia nella tradizione del Natale

Tra le preparazioni culinarie più note e gustose presenti sulle tavole italiane...
Scauratieddi, storia e tradizione
Scritto il 3 Dicembre 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento in cucina

Scauratieddi, storia e tradizione

Il Cilento convive da secoli con le sue ricchezze culturali e la gastronomia ne rappresenta…
Aulive ammaccate, il Cilento in una antica tradizione
Scritto il 22 Ottobre 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento in cucina

Aulive ammaccate, il Cilento in una antica tradizione

Sapienza e maestria rendono unica la gastronomia attraverso una storia secolare da tramandare...
Cilento, la braciola nell’antica tradizione culinaria
Scritto il 24 Settembre 201720 Agosto 2019
Pubblicato inCilento in cucina

Cilento, la braciola nell’antica tradizione culinaria

La braciola è uno dei piatti che racconta la storia del Cilento attraverso la gastronomia...
Cilento, quando le colline abbracciano la costa: frittelle gamberi e ‘fiorilli’
Scritto il 8 Settembre 201728 Gennaio 2019
Pubblicato inCilento in cucina

Cilento, quando le colline abbracciano la costa: frittelle gamberi e ‘fiorilli’

Gamberi e fiori di zucca: Il profumo del mare e i sapori della terra in…
Dal Cilento: lupini, datterini e linguine
Scritto il 25 Agosto 20174 Luglio 2019
Pubblicato inCilento in cucina

Dal Cilento: lupini, datterini e linguine

I lupini abbinati ai pomodorini datterini portano in tavola l'intenso gusto del mare e del…
Cavatielli, ecco un classico del Cilento
Scritto il 20 Agosto 201713 Dicembre 2018
Pubblicato inCilento in cucina

Cavatielli, ecco un classico del Cilento

Gnocchi e 'cavatielli' non sono la stessa cosa e in Cilento ne abbiamo le prove...
Cilento, il sapore della tradizione: la ‘pizza aroce’
Scritto il 1 Luglio 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento in cucina

Cilento, il sapore della tradizione: la ‘pizza aroce’

Povera negli ingredienti, ricca nel gusto, la 'pizza aroce' non può mancare nelle occasioni di…

Navigazione articoli

1 2

Ultimi Articoli

  • Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo
    3 anni fa

    Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo

  • Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali
    3 anni fa

    Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali

  • Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...
    3 anni fa

    Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...

  • San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare
    3 anni fa

    San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare

  • San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico
    3 anni fa

    San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti