Crea sito

CILENTOITALIA

da dicembre 2019 siamo su www.lineacilento.it, seguiteci…

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti

Tag: Ascea

Mandia, la Madonna del Principio il martedì di Pentecoste
Scritto il 8 Giugno 201919 Giugno 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Mandia, la Madonna del Principio il martedì di Pentecoste

MANDIA (SA) – Giugno 2019. Il Martedì di Pentecoste, i fedeli si recano alla 'Madonna…
Mandia, la Madonna del Principio
Scritto il 15 Aprile 201917 Maggio 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Mandia, la Madonna del Principio

MANDIA (Ascea, Sa) - Aprile 2019. Lo spazio e il tempo sono probabilmente la giusta…
Madonna del Carmine, il culto nella Diocesi di Vallo della Lucania
Scritto il 12 Luglio 201823 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2018

Madonna del Carmine, il culto nella Diocesi di Vallo della Lucania

16 luglio 2018, i luoghi del Cilento: storia e tradizione
Mandia, la ‘Madonna del Principio’
Scritto il 20 Maggio 201823 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2018

Mandia, la ‘Madonna del Principio’

Dal Martedì di Pasqua al Martedì di Pentecoste
Ascea, una ‘Torre dal basso della scogliera…’
Scritto il 5 Luglio 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento da Scoprire

Ascea, una ‘Torre dal basso della scogliera…’

Punta del Telegrafo rappresenta l'estrema propaggine della collina, prima di diventare scogliera e prima ancora…
Cilento, San Giovanni Battista: il culto e la memoria tra presente e passato (2017)
Scritto il 23 Giugno 201729 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017

Cilento, San Giovanni Battista: il culto e la memoria tra presente e passato (2017)

Il culto di San Giovanni Battista riveste un ruolo assai importante nel panorama cristiano; in…
Mandia, la ‘Madonna del Principio’ (6 giugno 2017)
Scritto il 3 Giugno 20172 Gennaio 2018
Pubblicato inFede e religione 2017

Mandia, la ‘Madonna del Principio’ (6 giugno 2017)

Mandia: La cappella della Madonna del Principio ha origini incerte; da qui, soprattutto in passato,…
Paestum e Velia, dal Sele all’Alento
Scritto il 11 Febbraio 20175 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento da Scoprire

Paestum e Velia, dal Sele all’Alento

Paestum e Velia, due antiche città, fiorite tra le pianure del Sele e dell'Alento
San Nicola nel Cilento
Scritto il 6 Dicembre 20162 Gennaio 2018
Pubblicato inFede e religione 2017

San Nicola nel Cilento

E’ questo un breve viaggio sulla devozione a San Nicola all’interno della Diocesi di Vallo…

Ultimi Articoli

  • Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo
    3 anni fa

    Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo

  • Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali
    3 anni fa

    Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali

  • Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...
    3 anni fa

    Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...

  • San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare
    3 anni fa

    San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare

  • San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico
    3 anni fa

    San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti