Popolarmente ‘le Ceneri’ identifica in modo informale il ‘Mercoledì delle ceneri’ ovverosia il Mercoledì che precede la prima Domenica di quaresima. Appena trascorso il periodo dedicato al carnevale, ha inizio lo spazio cristiano più significativo in cui si attende il triduo pasquale che annuncia la morte e la resurrezione del Cristo. Il ‘Giorno delle ceneri’ è cosi chiamato perché durante la funzione liturgica ai fedeli sulla fronte o sul capo viene tracciata una piccola croce utilizzando le ceneri benedette.
Questa ricorrenza è molto importante anche sotto l’assetto contadino: per i parametri cristiani ha inizio il digiuno praticato secondo la propria devozione e si pone fine al periodo ‘grasso’ (ultimo il Martedì grasso) in cui erano concesse le carni. Antica tradizione vuole che, nel giorno di San Biagio (3 febbraio) ci si scambino le sementi e, talvolta, sopravvive ancora l’usanza di benedirne una parte che sarà poi miscelata alle altre con l’augurio di un prospero raccolto. A marzo, invece, ha inizio il periodo della semina e diverse colture prevedono proprio sul finire dell’inverno la creazione dei semenzai. Numerose sono le usanze a tal riguardo: sempre secondo la tradizione, ad esempio, i fagioli vanno seminati nei primi 100 giorni dell’anno e, seguendo le fasi lunari, il momento migliore segue di qualche giorno il primo quarto. Ed ecco, dunque, un calendario ‘popolare’ ma di questo parleremo in modo più dettagliato in altra occasione.