MAGLIANO VETERE, 09-09-2018. Il territorio di Magliano Vetere è situato tra la valle del fiume Calore, con le sue profonde gole, e la meno sagomata valle dell’Alento: la posizione fu probabilmente scelta per una migliore difesa dalle incursioni. Punto strategico, nei secoli passati il ‘Passo della Preta Perciata‘ garantiva la comunicazione fra la costa e l’interno. Insieme alle frazioni di Capizzo e Magliano Nuovo vanta interessanti pagine di storia; inoltre, le numerose bellezze paesaggistiche ed architettoniche arricchiscono notevolmente il suo patrimonio culturale.
La festività patronale si celebra in due occasioni: a dicembre – memoria liturgica – e la terza domenica di settembre. Mentre la prima conserva solo le funzioni religiose, la seconda è ben più ambita, sia per l’abbinamento del programma civile sia perché si raggiunge in pellegrinaggio il suggestivo santuario incastonato nella montagna (Di recente, inoltre, vi è nata l’intenzione di proporre l’anticipo della ricorrenza al mese di agosto; ciò favorirebbe una maggiore partecipazione dei tanti maglianesi residenti fuori dal paese per motivi lavorativi).
Il complesso rupestre. Situato alle spalle dell’abitato, è anticipato da un piccolo sentiero, talvolta intagliato nella roccia. Difficile datare la sua origine, di certo molto antico come testimonia l’affresco che rappresenta Santa Lucia, dipinto sul muro di fondo. Due spazi compongono il complesso, in ognuno di loro si trova un altare. È usanza accendere delle candele in occasione della ricorrenza, conferendo al santuario un’immagine ancora più suggestiva.
Santa Lucia e ‘la luce’. Non si hanno riscontri certi sulla leggenda che vuole Santa Lucia martirizzata cavandole gli occhi. Questo episodio è quasi impercettibile nelle narrazioni e anche nella tradizione; è più probabile che sia riscontrabile in leggende emerse in tempi relativamente più recenti. L’emblema degli occhi che reca su una coppa, invece, è dovuto alla concezione popolare che, in Santa Lucia, riconosce appunto la protettrice della vista. L’etimologia del nome, infatti, da ‘Lux’/Luce’ conferma l’accostamento che, da secoli, risuona nella convinzione collettiva. Ed è probabilmente l’immensa bellezza del suo corpo e del suo spirito ad aver partorito nel tempo ‘Santa Lucia’ come patrona indiscussa della vista.
[Testo di Giuseppe Conte, non è consentita la copia senza autorizzazione]
Programma 2018. Come di consueto il novenario anticipa la festività; nel giorno di vigilia, quest’anno il 15, alle 11:00 è celebrata la Santa Messa, mentre alle 19:00 la conclusione della Novena sarà seguita dalla Processione con la Reliquia. Domenica 16, invece, il momento più significativo, alle 07:00 la processione partirà dalla Chiesa Parrocchiale per raggiungere il piccolo Santuario dove sarà celebrata la Santa Messa. Alle 11:00 la celebrazione si svolgerà nella Chiesa Madre; infine la Santa Messa serale sarà seguita dalla tradizionale processione per le vie del paese. Di seguito il programma completo: