Crea sito

CILENTOITALIA

da dicembre 2019 siamo su www.lineacilento.it, seguiteci…

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti

Tag: tradizioni

San Michele, luoghi e tradizioni nel fascino di un culto antico
Scritto il 22 Settembre 201922 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Michele, luoghi e tradizioni nel fascino di un culto antico

San Michele vanta luoghi e tradizioni d'immenso valore nel Cilento. In tutto il territorio insistono…
San Giovanni e i fichi, un legame antico nella cultura del Cilento popolare
Scritto il 28 Agosto 201915 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Giovanni e i fichi, un legame antico nella cultura del Cilento popolare

CILENTO, 28 AGOSTO 2019. San Giovanni, nel Cilento, custodisce un legame popolare con la coltura…
Cilento, le occasioni del fuoco e della luce nelle antiche tradizioni
Scritto il 14 Agosto 201920 Agosto 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Cilento, le occasioni del fuoco e della luce nelle antiche tradizioni

Le pratiche legate al fuoco sono diverse in Cilento, come accade la notte in cui…
Cilento, il culto di San Vito: un martire storico e conteso
Scritto il 14 Giugno 20198 Luglio 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Cilento, il culto di San Vito: un martire storico e conteso

CILENTO, GIUGNO 2019. La devozione verso San Vito rappresenta uno dei culti storici più diffusi…
I parmarieddi, nel Cilento le sorti del grano secondo la credenza popolare
Scritto il 13 Aprile 201923 Aprile 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

I parmarieddi, nel Cilento le sorti del grano secondo la credenza popolare

CILENTO, APRILE 2019. Una triplice simbologia si cela nel significato di un piatto antico.: i…
Sulle Vie del Venerdì Santo: gli itinerari delle confraternite del Cilento 2019
Scritto il 8 Aprile 201923 Aprile 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Sulle Vie del Venerdì Santo: gli itinerari delle confraternite del Cilento 2019

I percorsi delle congree del Cilento nel Venerdì Santo 2019 (in aggiornamento - per segnalare…
San Giuseppe nel Cilento, i luoghi e le tradizioni fra antico e moderno
Scritto il 18 Marzo 20198 Aprile 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Giuseppe nel Cilento, i luoghi e le tradizioni fra antico e moderno

19 marzo 2019: anche quest’anno, per San Giuseppe, vi propongo una mappatura storico-culturale dei luoghi…
Mercoledì delle ceneri, in Cilento antiche tradizioni e suggestivi rituali
Scritto il 5 Marzo 20198 Aprile 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Mercoledì delle ceneri, in Cilento antiche tradizioni e suggestivi rituali

6 marzo 2019: il Mercoledì delle Ceneri è l'inizio della Quaresima. Il nome trae origine…
Alessandria del Carretto, il carnevale tradizionale delle ‘Polecenelle’
Scritto il 20 Febbraio 201921 Marzo 2019
Pubblicato inTradizioni d'Italia 2019

Alessandria del Carretto, il carnevale tradizionale delle ‘Polecenelle’

Domenica 24 febbraio 2019, la piazza di Alessandria del Carretto, diventa scenario di uno storico…
Giovedì Santo, i ‘Sepolcri’ del Cilento
Scritto il 28 Marzo 201823 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2018

Giovedì Santo, i ‘Sepolcri’ del Cilento

Arti e tradizioni: dai germogli di grano alla cena dei poveri...

Navigazione articoli

1 2

Ultimi Articoli

  • Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo
    3 anni fa

    Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo

  • Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali
    3 anni fa

    Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali

  • Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...
    3 anni fa

    Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...

  • San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare
    3 anni fa

    San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare

  • San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico
    3 anni fa

    San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti