Crea sito

CILENTOITALIA

da dicembre 2019 siamo su www.lineacilento.it, seguiteci…

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti

Tag: Lustra

‘San Francesco del Cilento’,  la festività e la storia
Scritto il 1 Ottobre 20191 Ottobre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

‘San Francesco del Cilento’, la festività e la storia

ROCCA CILENTO, 1 OTTOBRE 2019. Secondo la tradizione il convento francescano di Lustra fu fondato…
Lustra, la leggenda di Santa Maria
Scritto il 23 Aprile 201917 Maggio 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Lustra, la leggenda di Santa Maria

CILENTO, APRILE 2019. La leggenda di Santa Maria nasce dalla forte devozione popolare che insiste…
Santa Caterina d’Alessandria, nel Cilento i luoghi e la memoria popolare
Scritto il 24 Novembre 20186 Dicembre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2018

Santa Caterina d’Alessandria, nel Cilento i luoghi e la memoria popolare

Quanno è Santa Catarina ngoppula e camina: è partendo da questa visione popolare che possiamo…
Lustra, la leggenda di ‘Santa Maria’
Scritto il 22 Aprile 201823 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017 , Fede e religione 2018

Lustra, la leggenda di ‘Santa Maria’

Il 24 aprile si celebra la festività della Madonna
Santa Caterina, dal proverbio alla storia
Scritto il 24 Novembre 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017

Santa Caterina, dal proverbio alla storia

Come Catarenea accussì Natalea: un viaggio tra credenze e religiosità...
San Francesco, il convento e la festività nel ‘Cilento Antico’
Scritto il 1 Ottobre 201729 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017

San Francesco, il convento e la festività nel ‘Cilento Antico’

Secondo la tradizione 'il Convento di San Francesco alla foresta' fu fondato da San Bernardino…
Cilento, la storia ‘in pluriclassi’: i casi di alcune scuole nel ‘900
Scritto il 10 Settembre 201723 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017

Cilento, la storia ‘in pluriclassi’: i casi di alcune scuole nel ‘900

La vitalità del '900 in Cilento, spesso si nasconde negli stati più semplici che hanno…
Cilento, ‘Visto che non piove…’: ecco il miracolo della pioggia
Scritto il 2 Luglio 201729 Ottobre 2018
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2017

Cilento, ‘Visto che non piove…’: ecco il miracolo della pioggia

(Miracolo della pioggia?). Tanto tuonò che piovve neanche a dirlo per carità! Di tuoni non…
Valle Cilento e Lustra: la voce del tempo nei rintocchi di una campana ‘a corda’
Scritto il 18 Maggio 201727 Marzo 2019
Pubblicato inCilento da Scoprire

Valle Cilento e Lustra: la voce del tempo nei rintocchi di una campana ‘a corda’

Che il Cilento sia emblema di immensa bellezza non v’è dubbio alcuno; due esempi architettonici…
Lustra, Santa Maria Vetere: leggende nella leggenda
Scritto il 23 Aprile 20172 Gennaio 2018
Pubblicato inFede e religione 2017

Lustra, Santa Maria Vetere: leggende nella leggenda

Quella di Santa Maria Vetere a Lustra, è 'una storia singolare': racchiude i canoni delle…

Ultimi Articoli

  • Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo
    4 anni fa

    Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo

  • Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali
    4 anni fa

    Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali

  • Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...
    4 anni fa

    Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...

  • San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare
    4 anni fa

    San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare

  • San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico
    4 anni fa

    San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti