Scauratieddi: è Natale in Cilento

Mentre in passato erano un classico della vigilia, oggi, invece, ben si prestano ad ogni domenica di dicembre.

Gli ‘scauratieddi’ sono un dolce antichissimo. Sarebbe estremamente riduttivo parlare di una ricetta: è una lunga e laboriosa storia seppur nella sua semplicità. È così che iniziava il Natale ed è l’inizio ancora oggi in molte realtà. Serve passione e semplicità, conoscenza e buon sapere per realizzarli al meglio. Le brave donne del Cilento ben conoscono questo rito: dalla preparazione alla distribuzione.

Il Cilento è composto da tante piccole comunità e, come nella lingua e nella storia, anche le usanze e le preparazioni possono subire lievi scostamenti ma non per gli ‘scauratieddi’: sono chiusi a mezzo fiocco e rappresentano la salubrità del Cilento! Tuttavia, nella sola onomastica, convive con la forma ‘scauratielli’ seppur il passaggio da ‘ll’ latino a ‘dd’ è ormai quasi impercettibile.

scauratieddiIl fuoco scoppietta ed è tempo di agire. In pentola mettiamo un litro d’acqua, aggiungendo mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva e, volendo mezzo di vino. Di un’arancia, un limone ed un mandarino grattugiamo quasi tutta la buccia; la restante la conserviamo intera: va tutto in pentola. Ora una manciata di sale e zucchero (non più di un cucchiaino). Infine un rametto di rosmarino: conferisce un aroma unico e sarà la nostra sentinella. Accanto al focolare attendiamo il bollore: un delicato e dolce profumo si diffonde nell’aria. Il rosmarino inizia ad appassire? Siamo al punto giusto, lo togliamo dall’acqua insieme alle bucce intere. A fuoco basso aggiungiamo in un sol colpo un kg di farina 00 e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno. Appena l’impasto si stacca dalla pentola, vuol dire che abbiamo raggiunto l’obiettivo. Prendiamo il panetto e lo disponiamo su un piano: il classico ‘scannaturo’ è l’ideale! Per facilitarci nelle operazioni successive ungiamo il piano di lavoro con un filo di olio. Ad impasto caldo e con una certa maestria prendiamo piccoli pezzi di pasta e formiamo dei cilindri che chiuderemo a mezzo fiocco o secondo la fantasia. Disponiamoli su un panno asciutto e, terminata questa operazione, passiamo alla frittura. Abbondante olio in un ampia padella e iniziamo la cottura. Giunte a doratura le disponiamo in una casseruola, in attesa della mielatura. È un’operazione tutta ‘cilentana’: sciogliamo leggermente sul fuoco un buon miele nostrano e indoriamo le nostre zeppole. Decoriamo con ‘diavolini’ o scorzette di agrumi; una buona alternativa è un mix di zucchero e cannella anche se non fa parte della tradizione. E prima di servire? Nel piatto da portata non può mancare un rametto di rosmarino.

Si respira aria di tradizione, ha inizio l’attesa del Natale in Cilento.

scauratieddi

Pubblicato da Giuseppe Conte

Ho creato questo blog dove inserisco principalmente i miei scritti. Non ho pretese di originalità pur mettendo impegno e ricerca nei miei lavori. Vi invito a segnalarmi eventuali inesattezze o imprecisioni di cui mi scuso in anticipo. Per contatti [email protected] oppure per contattare me direttamente [email protected]