Nella tradizione culinaria del Cilento una buona parte è dedicata alle preparazioni dei piatti di mare. Nasce così l’idea di portare sulle vostre tavole le ricette dei piatti marinari di questa terra attraverso la narrazione e non il solito ‘ricettario’. In particolare, saranno rivisitate alcune preparazioni tipiche con un pizzico di fantasia personale. Lo scopo è solo quello di darvi spunti su cosa preparare e cosa portare in tavola.
Ovviamente, come sempre, nessuna pretesa e dunque se vi va seguitemi in questo nuovo e gustoso viaggio!
Riso e risotto?
Il riso è un alimento che ben si presta a delle straordinarie preparazioni culinarie. Versatile si adatta a piatti che spaziano dall’antipasto al dolce. Particolarmente indicato per i primi, tra le varianti di utilizzo senza dubbio vi sono i piatti di mare. E la rubrica mare in tavola di cilentoitalia vi propone tante gustose alternative per servirlo in abbinamento al pesce.
In questa occasione, ecco un classico rivisitato: risotto cozze e lupini. Questi frutti di mare si combinano in modo perfetto. Il costo, tra l’altro, è molto contenuto. Le cozze e i lupini hanno un prezzo decisamente inferiore rispetto ad altri crostacei. Ma non mancano di sapori intensi e decisi. Ecco perché il risotto con cozze e lupini può essere servito tranquillamente in ogni occasione. Ma se il danaro non è l’unico vantaggio, allora pensiamo al tempo. Non necessita di una grande preparazione. E le abilità? Beh anche qui parliamo di situazioni abbastanza contenute. Certamente, come tutti i piatti di pesce, bisogna avere ben in mente quello che si vuole fare prima di mettersi ai fornelli!
Risotto con cozze e lupini: ecco la mia ricetta
Qualche cucchiaio di olio evo e uno spicchio d’aglio. Appena inizia a dorare lo togliamo ed aggiungiamo dolcissimi pomodorini datterini oppure ne scegliamo alcuni tra i classici più sodi. A fiamma alta via per qualche minuto. Dopo aver lavato cozze e lupini, li aggiungiamo e, lasciamo che si aprano all’interno del sugo che, infine, aggiusteremo di sale. Una macinata di pepe e del prezzemolo tritato per completare.

Il riso lo cuociamo a parte e quando è a metà del procedimento l’aggiungiamo avendo cura di spegnerlo al dente mentre l’aiutiamo con qualche mestolo di acqua di cottura. Semplice e gustoso e per questa settimana ecco il mio ‘Mare in tavola…’. Appuntamento alla prossima ricetta e buon appetito!
Giuseppe Conte