Cilentoitalia celebra la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Da diversi anni, nel mio piccolo, mi impegno nella tutela e nella salvaguardia del dialetto cilentano, una parlata che mi piace definire ‘lingua cilentana’ per l’immensa ricchezza che custodisce in ognuna delle sue parole.

giornata-del-dialetto In occasione della ‘Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali‘, anche quest’anno sarò presente con ‘Te lo racconto in dialetto cilentano’ evento segnalato sul sito ufficiale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia ente che da anni promuove l’iniziativa.

Il blog cilentoitalia raggiungibile al link www.cilentoitalia.altervista.org propone per il giorno 17 gennaio 2017 ‘Te lo racconto in dialetto cilentano’, scritti di carattere culturale con la relativa traduzione in ‘lingua locale’. Inoltre sulla pagina  facebook, nell’arco dell’intera giornata saranno proposti proverbi e curiosità sul dialetto locale: in questa occasione è possibile interagire postando e commentando nel proprio dialetto.

Invia il tuo contributo in ‘lingua locale’ (dialetto cilentano) alla mail [email protected] oppure contattaci sulla pagina facebook. Indicaci il tuo nome e il tuo paese di provenienza al fine di identificare il dialetto usato; unitamente al testo (poesia, breve storia, proverbio, curiosità, ecc.) ad eccezione dei proverbi e delle curiosità confermaci che si tratta di un tuo personale lavoro. Dall’11 al 17 gennaio 2017 saranno inseriti sul nostro blog e sulla pagina facebook: un modo simpatico per tutelare l’immenso patrimonio linguistico del Cilento.

Giuseppe Conte

locandina-dialetto 2017

Una risposta a “Cilentoitalia celebra la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”

  1. PAIESE MIU
    Sospeso fra realtà e sogno il paese è sempre là, appollaiato
    come falco sul dirupo. La lunga lontananza non è riuscita
    a sbiadire il sentimento di appartenenza e la nostalgia per il
    luogo delle proprie radici e della memoria, irrimediabilmente
    perduto.
    S’apre la vista
    cuma a maharìa
    e a l’antrasatta ‘u veu
    hriggiu
    ‘nzimma ‘na tempa
    r’aulive,
    appisu a lu sdirrupu
    addò’ ‘nmienzu
    a li scanni
    ccù mmiennulu
    si ‘nzora ficurinia.
    Sciacqua lu jumu
    sottu a Ponteruttu
    musica canusciuta.
    Ra fore torna,
    ccù lu ciucciu appriessu,
    chianu ‘na vecchia
    ccù lu sarcinieddu
    e ra luntanu,
    11
    ra inta ri la vadde,
    sentu lu picciu
    ri ‘na ciaramedda.
    So’ ‘i mmeje ‘sti vvuci,
    cheste prete so’ ‘i mmeje,
    meje ‘sti facci vrusciate,
    ccà i’ sacciu chi so’,
    ccà li rrariche meje
    si so’ chiantate.
    Chisto è ‘u paiese miu!
    Paiese miu
    bellu e ppirdutu,
    puru luntanu
    sempe accussì ti veu:
    hriggiu
    ‘ncoppa ‘ssa tempa
    r’aulive,
    cristarieddu ri ‘mpuostu
    a ‘ssu sdirrupu
    addò la notte
    lu vientu chiange,
    ululeia lu lupu.
    12
    Si apre la vista/come una magia/all’improvviso lo vedo/grigio/sopra
    una balza/di ulivi,/appeso all’orrido/dove fra/le rupi/col mandorlo/si
    sposa il fico d’India./Sciacquetta il fiume/sotto Ponterotto/musica
    conosciuta./Dai campi torna/l’asinello appresso,/lenta una vecchia/
    con la fascina/e da lontano/dal fondo della valle/sento il capriccio/
    di una ciaramella./Sono le mie queste voci,/queste pietre
    sono le mie,/mie queste facce bruciate,/qua io so chi sono,/qua le
    mie radici/sono state piantate./Questo è il paese mio!/Laurino mio/
    bello e perduto,/anche lontano/sempre così ti vedo/grigio/sopra
    la balza di ulivi,/falco in agguato/sul dirupo/dove la notte/il vento
    piange,/ulula il lupo.
    13

I commenti sono chiusi.