Crea sito

CILENTOITALIA

da dicembre 2019 siamo su www.lineacilento.it, seguiteci…

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti

Categoria: Cilento storia e tradizioni 2019

Palinuro, 25 settembre 1949: Sant’Antonio e il ‘Miracolo del Porto’
Scritto il 23 Settembre 201923 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Palinuro, 25 settembre 1949: Sant’Antonio e il ‘Miracolo del Porto’

Palinuro: all'alba del 25 settembre del 1949, i pescatori con le loro piccole barche lasciavano…
San Michele, luoghi e tradizioni nel fascino di un culto antico
Scritto il 22 Settembre 201922 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Michele, luoghi e tradizioni nel fascino di un culto antico

San Michele vanta luoghi e tradizioni d'immenso valore nel Cilento. In tutto il territorio insistono…
San Matteo nella terra di Velia: un cammino fra storia e tradizione
Scritto il 17 Settembre 201917 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Matteo nella terra di Velia: un cammino fra storia e tradizione

CASAL VELINO, 17 SETTEMBRE 2019. Secondo la tradizione le spoglie di San Matteo giunsero a…
San Mauro la Bruca, la festività di Sant’Eufemia
Scritto il 14 Settembre 201911 Ottobre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Mauro la Bruca, la festività di Sant’Eufemia

San Mauro la Bruca affida la sua protezione a San Mauro Abate e a Sant'Eufemia
Magliano Vetere, Santa Lucia e il pellegrinaggio al suggestivo Santuario rupestre
Scritto il 13 Settembre 201916 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Magliano Vetere, Santa Lucia e il pellegrinaggio al suggestivo Santuario rupestre

La terza domenica di settembre, come da tradizione, al mattino la processione si incammina verso…
Eremiti: la storia e la ricorrenza di San Nicola da Tolentino
Scritto il 7 Settembre 201915 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Eremiti: la storia e la ricorrenza di San Nicola da Tolentino

EREMITI, FUTANI (SA) – SETTEMBRE 2019. Alle pendici del Monte Cavallara si trova una piccola…
Cannalonga, la ‘Fiera della Frecagnola’: una tradizione secolare
Scritto il 1 Settembre 201915 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Cannalonga, la ‘Fiera della Frecagnola’: una tradizione secolare

CANNALONGA, 01 SETTEMBRE 2019. L’antica fiera di Cannalonga ha origini remote: prima di passare alla…
San Giovanni e i fichi, un legame antico nella cultura del Cilento popolare
Scritto il 28 Agosto 201915 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Giovanni e i fichi, un legame antico nella cultura del Cilento popolare

CILENTO, 28 AGOSTO 2019. San Giovanni, nel Cilento, custodisce un legame popolare con la coltura…
Stio, la ‘fiera della Croce’: identità storica e culturale del Cilento
Scritto il 27 Agosto 201915 Settembre 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

Stio, la ‘fiera della Croce’: identità storica e culturale del Cilento

La ‘fiera della Croce’ rappresenta una realtà storica per il Cilento soprattutto per la sua…
San Mauro la Bruca, la festività patronale nell’ultima domenica di agosto
Scritto il 21 Agosto 201929 Agosto 2019
Pubblicato inCilento storia e tradizioni 2019

San Mauro la Bruca, la festività patronale nell’ultima domenica di agosto

SAN MAURO LA BRUCA, 21 AGOSTO 2019. L'ultima domenica di agosto si celebra la festività…

Navigazione articoli

1 2 3 … 8

Ultimi Articoli

  • Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo
    4 anni fa

    Ostigliano, le memorie di Santa Caterina tra XVII e XXI secolo

  • Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali
    4 anni fa

    Santa Caterina, nel Cilento luoghi, memorie e significati ancestrali

  • Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...
    4 anni fa

    Era il 23 novembre 1980: sono passati 39 anni dal terremoto dell'Irpinia...

  • San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare
    4 anni fa

    San Martino, uno sguardo dal Cilento fra storia, tradizioni e letteratura popolare

  • San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico
    4 anni fa

    San Teodoro, la festività patronale in un piccolo casale del Cilento Antico

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Attualità
  • Cilento
    • Cilento eventi
      • Cilento Eventi 2019
      • Cilento Eventi 2018
      • Cilento Eventi 2017
    • Cilento in cucina
      • mare in tavola
    • Cilento storia e tradizioni
      • Cilento storia e tradizioni 2019
      • Cilento storia e tradizioni 2018
      • Cilento storia e tradizioni 2017
        • Fede e religione 2017
      • Cilento storia e tradizioni 2016
    • Cilento Rubriche
      • Cilento da Scoprire
      • CruCilento
      • d’ARTIspazi
      • Dialetto cilentano
  • Italia
    • Ai fornelli
    • Dall’Italia
    • Eventi in Italia
      • Italia eventi 2017
    • Italia Rubriche
      • Il fascino delle leggende
      • Storie d’Italia
        • Storie d’Italia 2019
        • Storie d’Italia 2018
      • Tradizioni d’Italia
        • Tradizioni d’Italia 2019
        • Tradizioni d’Italia 2018
        • Tradizioni d’Italia 2017
  • Chi siamo
  • Contatti