Era il 23 novembre 1980…

L’autunno è nel pieno e, nelle zone più interne, significa già sentore d’inverno. Quel giorno, però, l’aria era stranamente mite, era il 23 novembre 1980. Alle 19:34 una forte scossa squarciò la terra. Il sisma colpì una vasta zona dell’Italia centro-meridionale. Tra Campania e Basilicata, con le province di Avellino, Salerno e Potenza, i danni più ingenti.

Le cronache dell’epoca descrivono uno scenario spaventoso.

Teora, dopo il terremoto del 23 novembre 1980 (foto tratta da wikipedia: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/9d/Teora_1980.jpg)La terra trema: l’epicentro tra i comuni di Castelnuovo di Conza (Salerno) e Teora e Conza della Campania (Avellino). L’ipocentro, stimato a 30 Km di profondità, fu in grado di scaricare una potenza pari a 6,5 gradi della scala Richter e del X grado della scala Mercalli. Per 90 interminabili secondi si scatenò l’inferno.

Numerosi comuni furono gravemente danneggiati, tantissimi sfollati, centinaia di feriti e soprattutto circa 3000 morti. La sola Sant’Angelo dei Lombardi, nell’avellinese, ebbe quasi 500 morti, oltre 300 a Laviano, nel salernitano. Una pagina drammatica per l’intera penisola, passerà alla storia come il ‘terremoto dell’Irpinia‘.

A quell’ora si trasmetteva la partita: a Sant’Angelo, in un bar del paese vi trovarono la morte diverse persone tra cui il giovane sindaco dell’epoca. Ma non solo la Campania, anche l’antica Lucania pagò un prezzo altissimo. Rovinoso il bilancio a Balvano (Potenza). Nella Chiesa di Sana Maria Assunta si stava celebrano la S. Messa: il crollo causò la morte di 77 persone tra cui 66 fra bambini ed adolescenti. L’eco del terremoto risuonò in tutto il meridione seminando panico e paura.

Tra le macerie la sofferenza per la perdita di tane vite umane e, al contempo, la consapevolezza che molti luoghi non sarebbero più rinati: tantissimi i danni al patrimonio architettonico. Alcuni centri, come Romagnano al Monte, furono completamente abbandonati ma ricostruiti in zone poco distanti. Tuttavia, molto si è perduto in termini artistici, storici e culturali ma non la forza di tanta gente che ha avuto la fermezza di ridare identità alla propria terra.

 

Pubblicità

Pubblicato da Giuseppe Conte

Ho creato questo blog dove inserisco principalmente i miei scritti. Non ho pretese di originalità pur mettendo impegno e ricerca nei miei lavori. Vi invito a segnalarmi eventuali inesattezze o imprecisioni di cui mi scuso in anticipo. Per contatti [email protected] oppure per contattare me direttamente [email protected]